Inviato da Giunta Teresa il Mar, 23/06/2020 - 22:19
Attraverso il video-ascolto del primo tempo della Primavera di A. Vivaldi, i bambini riconoscono le caratteristiche della primavera e riescono ad associare ad ogni cambio di strumenti un suono della natura.
I bambini, dopo aver disegnato le scene descritte dalla musica di Antonio Vivaldi, le individuano durante l'ascolto e numerano le varie sequenze.
Inviato da Giunta Teresa il Mar, 23/06/2020 - 21:48
Attraverso un mio tutorial i bambini, durante la dad, hanno realizzato, con la tecnica dell'origami, una camicia/biglietto per il papà e un cuore o un tulipano per la mamma.
Inviato da Cecilia Leonardi il Lun, 22/06/2020 - 13:30
Impariamo ad ascoltare
Iniziativa lanciata da #ioleggoperchè
Racconti ascoltati da Rudy Zerby
Inviato da Cecilia Leonardi il Lun, 22/06/2020 - 00:06
http:// wordwall.net/play/918/907/545
il gioco consiste nella lettura delle parole e cliccare il tasto "Corretto" o "Errato"
Le parole attraversano lo schermo, bisogna indovinare più parole possibili prima che scada il tempo.
I bimbi si divertono e giocano volentieri.
Inviato da Cecilia Leonardi il Dom, 21/06/2020 - 22:53
Classe prima
Laboratorio interattivo manuale: un modo per unire lettura, comprensione, creatività e sviluppare le capacità manuali
Inviato da Elisabetta Sped... il Dom, 21/06/2020 - 22:45
Le linee e i colori di Mondrian hanno ispirato gli alunni delle classi seconde E/F durante la realizzazione del proprio cuore, in modo creativo e personale.
Inviato da Cecilia Leonardi il Dom, 21/06/2020 - 18:10
Classe quinta.
Organizzare le idee e costruire una mappa di geografia adattabile a tutte le regioni italiane.
Alcune osservazioni sull'utilità dell'uso di un ambiente virtuale anche nella scuola dell'infanzia in tempi di Covid
Inviato da Cecilia Leonardi il Dom, 21/06/2020 - 16:22
Classe seconda
Attività laboratoriale: Costruire una clessidra e un orologio ( attività in presenza e a distanza)
Pagine